Brocardi.it - L'avvocato in un click!

Hai un problema o un dubbio legale?

Chiudi
Prima di affidare incarichi formali ad un legale, con il rischio di intraprendere azioni giudiziarie dai costi certi e dai risultati incerti, richiedi a Brocardi.it un parere giuridico preliminare. Al modico prezzo di € 29,90 i nostri avvocati ti forniranno un inquadramento giuridico del problema proposto, con indicazione delle possibili soluzioni e delle reali probabilità di successo in un'eventuale causa legale.
Consulenza legale online
SEI UN PRIVATO?
Risolvi il tuo problema con soli € 29,90.
Ricevi la tua consulenza legale in soli 5 giorni lavorativi.
SCOPRI
Consulenza per avvocati
SEI UN AVVOCATO?
Brocardi.it ti dà una mano!
Affida a noi le ricerche giuridiche per la redazione dei tuoi atti.
SCOPRI

Consulenze legali degli ultimi 30 giorni

P.D.S. chiede
Nella palazzina in cui abito, il Regolamento di condominio del 1960 assegnava 19 millesimi al proprietario della terrazza privata nel superattico. Successivamente (dopo due anni?), detto proprietario procedeva alla sopraelevazione costruendo un appartamentino nel... continua a leggere
Brocardi.it risponde
Il quesito, per la verità, non richiede particolari interpretazioni giuridiche, in quanto la risposta è già racchiusa nella semplice lettura dell’art. 69 disp. att. del c.c. Tale norma prevede, infatti, al primo comma che i valori... continua a leggere
R.B. chiede
il diritto alla pensione anticipata per figlio inabile convivente spetta ad entrambi i genitori?
Brocardi.it risponde
Alla luce della normativa vigente, il diritto al prepensionamento per l’assistenza a un familiare con disabilità grave (ai sensi dell’art. 3, comma 3, della Legge 104 ) può essere riconosciuto a un solo genitore per ciascuna persona... continua a leggere
M.G.D.P. chiede
Buongiorno, spero di avere da voi un chiarimento definitivo sulla questione della fornitura gratuita o meno di apparecchi acustici. Sono infatti continuamente rimpallata da un interlocutore all'altro e non ho ancora avuto una risposta certa. Nell'articolo... continua a leggere
Brocardi.it risponde
La questione relativa al diritto alla fornitura gratuita di apparecchi acustici da parte del Servizio Sanitario Nazionale non dipende esclusivamente dal riconoscimento di un’invalidità civile totale con accompagnamento, né dal solo possesso dei... continua a leggere
S. G. chiede
Buongiorno, vorrei una consulenza sul tema: congedo biennale legge 104 e residenza/domicilio. Sono un'insegnante di ruolo di una scuola statale in lombardia usufruisco per mio padre anziano che vive da solo a Roma dei permessi di 3 giorni mensili. Ma la... continua a leggere
Brocardi.it risponde
Ai fini di una compiuta e corretta risposta al quesito posto, si rende opportuna la seguente premessa di carattere giuridico. La residenza è individuata, ai sensi dell’art. 43 del codice civile, secondo comma, nel luogo in cui la persona ha la... continua a leggere
VEDI TUTTE
Valorizza la tua tesi di laurea inserendola gratuitamente su Brocardi.it. Potrai guadagnare fino a € 18,00 per ogni vendita effettuata. Sono accettate anche tesi di dottorato, specializzazione e master.
Non aspettare, inviaci subito la tua tesi!

Criptovalute e nuove frontiere di riciclaggio di denaro

di Matteo Ascione
DIPLOMA DI LAUREA - ANNO 2022
FACOLTÀ DI GIURISPRUDENZA
La presente analisi si propone di fare chiarezza in un mondo che ha rivoluzionato il sistema economico e finanziario, suscitando, di conseguenza, un profondo mutamento nello scenario internazionale delle investigazioni, soprattutto in materia di frodi e riciclaggio... (continua a leggere)

L’estinzione delle obbligazioni in diritto romano classico

di Antonio Mirabile
TESI DI LAUREA MAGISTRALE - ANNO 2024
FACOLTÀ DI GIURISPRUDENZA
Il presente elaborato tratta l'estinzione delle obbligazioni in diritto romano classico, con particolare riferimento a modalità di estinzione come l' adempimento , la novazione e il concursus causarum , la datio in solutum e la solutio .